La cataratta è un disturbo dell’occhio che sopraggiunge in età matura, verso in 50 anni: i soggetti affetti da questa patologia oculare sperimentano una visione offuscata, tendenza all’abbagliamento e difficoltà nel compiere azioni che coinvolgano la vista (vedere di notte, sostenere le luci, leggere senza cambiare spesso occhiali). Riconoscere la cataratta e soprattutto sapere come e quando intervenire è fondamentale per evitare il peggioramento e la compromissione del benessere della persona, soprattutto considerando che essa non provoca dolore e viene, molto spesso, sottovalutata.
La cataratta è una patologia da non prendere sottogamba, ma facilmente controllabile. Come? Leggi l’articolo per scoprilo!
I sintomi più comuni della cataratta
La cataratta si può riconoscere con un po’ di attenzione, poiché ha sintomi distintivi legati spesso alla qualità visiva in alcune situazioni. Tra di essi vi sono:
- colori sbiaditi;
- visione offuscata o a chiazze;
- difficoltà a leggere e vedere di notte;
- aloni intorno alle luci (come i fari delle auto);
- luci percepite come molto forti;
- necessità di cambiare spesso gli occhiali.
Non essendo una patologia che provoca dolore o cambiamenti repentini e visibili, è difficile riconoscere la cataratta ai primi stadi, e la sua degenerazione viene spesso confusa con un peggioramento di un difetto visivo già presente, come, per fare un esempio, l’astigmatismo.

Le tipologie di Cataratta
La cataratta può essere classificata in molti modi, tra cui la sua origine e il suo stadio di progressione. Determinare il tipo di cataratta da cui si è affetti aiuta a comprendere quale sia il momento migliore per trattarla, come farlo e come prepararsi all’intervento.
Le tipologie di cataratta per origine, oltre a quella senile, si possono classificare in:
- congenita, contratta in età infantile;
- traumatica, a seguito di incidenti che provocano danni fisici o meccanici dell’occhio;
- iatrogena, scaturita dagli effetti collaterali di alcuni farmaci;
- secondaria a patologie sistemiche (come, ad esempio, il diabete) o oculari (come il glaucoma).
È anche possibile, preventivamente, riconoscere la progressione della cataratta attraverso quattro stadi:
- immatura o iniziale (grado 1);
- matura (grado 2 o 3);
- ipermatura (grado 4);
- morgagnana (grado 4 con liquefazione della corticale).
Il momento migliore per sottoporsi ad una visita oculistica
È molto importante sottoporsi a regolari visite mediche per diagnosticare patologie oculari e soprattutto riconoscere la cataratta in tempo, prima che degeneri e possa portare, se non curata, alla cecità. Solo il medico specialista sa nel dettaglio qual è la soluzione più corretta per il singolo paziente.
Dopo i 50 anni, età dalla quale è più frequente l’insorgenza della cataratta, è consigliabile fare una visita di controllo almeno ogni 2 anni, per tenere sotto controllo la salute dell’occhio e la qualità di visione: in caso di comparsa della patologia sarà più facile trattarla senza complicazioni La visita per il controllo viene eseguita con una lampada a fessura (dopo l’apposizione di un collirio midriatico) che ha una lente di ingrandimento che permette di valutare lo stato di salute dell’occhio nelle sue strutture interne.
Intervento Cataratta: quando è opportuno operare?
Non sempre è necessario sottoporsi ad un intervento di cataratta appena appaiono i primi lievi sintomi. In linea di massima, si decide di operare nel momento in cui la patologia interferisce con le tue attività quotidiane, a meno che non vi sia la necessità di anticipare l’operazione per motivi personali come, ad esempio, se si lavora al computer o se si ha necessità di guidare.
La cataratta si può curare senza problemi, e le moderne soluzione per riacquistare una vista chiara e nitida è l’impiego del laser a femtosecondi: la chirurgia della cataratta si avvale di tecnologie all’avanguardia, sicure e affidabili, che rimuovono il cristallino opacizzato per sostituirlo con uno artificiale. L’intervento è rapido e consente una ripresa immediata con poche e semplici accortezze.
Clicca qui per maggiori informazioni sull’intervento laser per la cataratta.
Visita oculista Roma: se cerchi uno studio oculistico a Roma che risolva i tuoi problemi di cataratta contatta lo studio Iacobelli!