Cataratta con laser: un intervento sicuro e rapido per i problemi legati alla cataratta.

La cataratta è un normale invecchiamento del cristallino che si verifica in età avanzata, generalmente dopo i 70 anni, o anche prima nelle cataratte giovanili. Chi è affetto da cataratta vede le immagini più sfocate e spesso sul giallastro, disturbo che tende a peggiorare con il tempo se non trattato.

L’unico modo per curarla è affidarsi ad un intervento di microchirurgia oftalmica: l’evoluzione della tecnologia per la chirurgia degli occhi ha permesso di sviluppare nuove soluzioni rapide, sicure e indolori.

Vuoi saperne di più sulla cataratta con laser e i modi per trattarla? Leggi l’articolo e scoprilo!

Cataratta: scopriamo cos’è e quali sono le sue cause

L’occhio umano è naturalmente dotato di una lente, il cristallino, che regola la messa a fuoco delle immagini sulla retina. La cataratta è causata dall’opacizzazione del cristallino che fa fatica a visualizzare le immagini percepite, come se fossero coperte da un velo grigiastro che fa risultare tutto annebbiato. La principale causa della cataratta è l’invecchiamento: dopo i 65/70 anni compare la tipica cataratta senile. La luce solare, il fumo, l’accumulo di zuccheri e il diabete di tipo I o II possono favorire l’insorgenza di questo disturbo anche in giovane età; anche l’assunzione massiccia di cortisone o di alcuni farmaci chemioterapici può portare alla formazione della cataratta precoce.

Esiste poi la cataratta congenita: in questi casi il disturbo è provocato da alcuni problemi metabolici della madre o dall’assunzione di farmaci trasmessi al feto.

I sintomi della cataratta

I sintomi più tipici della cataratta sono:

  • fastidio visivo causato dalle luci soprattutto di sera;
  • annebbiamento, sdoppiamento, aloni attorno agli oggetti;
  • difficoltà di distinguere i colori che risultano alterati;
  • difficoltà di lettura e di guida notturna;
  • percezione meno nitida dei colori.

Sono sintomi piuttosto comuni che molto spesso possono essere confusi con miopia, astigmatismo e altri difetti di vista, visto il modo graduale con cui si manifesta all’inizio, prima di provocare un irreversibile peggioramento della vista. Se si sperimentano sintomi di questo tipo è necessario rivolgersi immediatamente ad uno specialista.

cataratta laser

Chirurgia della Cataratta: il laser a femtosecondi

La tecnica chirurgica maggiormente utilizzata per eliminare la cataratta è la facoemulsificazione: con una sonda ad ultrasuoni viene frammentato il cristallino nell’occhio e poi aspirato attraverso una piccolissima incisione.

La modalità più all’avanguardia per la cura della cataratta, tuttavia, è senza dubbio la tecnica femtocataratta basata sull’utilizzo di un laser a femtosecondi: questo moderno laser emette una luce a raggi infrarossi della durata di un femtosecondo (un milionesimo di un miliardesimo di secondo) e taglia i tessuti in profondità, garantendo una precisione maggiore dell’intervento manuale. Il Laser pratica un’incisione molto piccola della cornea e, dopo l’apertura della capsula contenente il cristallino, frantuma il cristallino; fasi che venivano in precedenza eseguite dal chirurgo con ferri e bisturi, adesso svolte dal Laser a Femtosecondi.

Chirurgia della Cataratta: il laser a femtosecondi

Il cristallino frantumato viene sostituito da una lente artificiale, di cui esistono diverse tipologie. Le lenti o cristallini premium ad esempio possono essere personalizzate sulle esigenze di ogni singolo paziente in quanto correggono ogni difetto di vista presente nell’occhio, compresa la presbiopia, e consentono pertanto al paziente, a fine intervento, di non portare più occhiali ne per distanza ne per lettura.

La tecnica del laser a femtosecondi è mininvasiva, precisa, con un decorso post operatorio veloce: il recupero della vista è rapido e si comincia già a vedere  nelle ore successive all’intervento.

Visita oculista Roma: e cerchi un professionista che risolva i tuoi problemi di cataratta contatta lo Studio Oculistico Iacobelli!

Prenota una visita
Richiedi un consulto