Femtocataratta è la tecnologia di ultima generazione per la rimozione della cataratta, una patologia molto comune che colpisce l’occhio nei soggetti che hanno in genere più di 60 anni. In questi pazienti si riscontra l’opacizzazione del cristallino, la lente naturale situata nel bulbo oculare, tra l’iride ed il corpo vitreo.

La cura a questa patologia risiede nella sostituzione del cristallino, che può avvenire con la tecnica femtolaser, l’innovativa procedura.

La cataratta: cosa c’è da sapere?

La cataratta è un’opacizzazione del cristallino naturale dell’occhio, una lente biconvessa responsabile della messa a fuoco dei raggi luminosi sulla retina. Si presenta intorno ai 60 anni d’età poiché è una patologia dovuta all’invecchiamento, è detta infatti cataratta senile. Non è da escludere tuttavia che questa patologia si presenti anche in soggetti giovani.

La cataratta causa problemi nella messa a fuoco di oggetti e persone e si verifica in seguito all’ossidazione delle proteine presenti al suo interno. Può derivare anche dal diabete o da altri problemi di cui soffre il paziente.

I sintomi che si avvertono sono:

  • Annebbiamento della vista
  • Fastidi dovuti alle luci
  • Immagini sdoppiate

Se si verificano questi sintomi è necessario eseguire una visita oculistica per diagnosticare per tempo questa patologia e intervenire.  È consigliato comunque sottoporsi abitualmente a delle visite di controllo periodiche anche in assenza di sintomi specifici se ci si trova oltre la soglia d’età a rischio.

Femtocataratta

Quali sono i vantaggi del femtolaser?

L’intervento per sostituire il cristallino può avvenire con metodologie differenti.

La tecnica tradizionale ad oggi prevede un’operazione “manuale” con l’utilizzo di vari strumenti come il bisturi e le pinze, o con la tecnica della facoemulsificazione, atta a polverizzare i tessuti danneggiati.

Ad oggi questa operazione è molto comune e sicura, soprattutto grazie a questa nuova tecnica laser: la femtocataratta.

Uno dei vantaggi del femtolaser è sicuramente dovuto alla maggior precisione nella rimozione del cristallino, perché le nuove tecnologie permettono visione 3D in grado di monitorare tutti i vari passaggi e correggersi ove necessario durante tutta la durata dell’intervento.

In poche parole, i vantaggi di questa tecnica consistono in:

  • estrema accuratezza
  • una rapidità di guarigione e recupero
  • la mininvasività di trattamento
  • risultati stabili e prevedibili

Cose da sapere su durata e tipologia di intervento

L’intervento per risolvere il problema della cataratta attraverso il laser a femtosecondi o femtocataratta si svolge in media in 20 minuti e non prevede punti di sutura, per cui riprendersi sarà molto più veloce rispetto a quanto avverrebbe con un’operazione di tipo tradizionale.

Per iniziare si agisce sul sacco capsulare che contiene il cristallino, così da poterlo aprire per poi frammentare in pezzi più piccoli e facili da asportare il cristallino.

Successivamente, una volta rimosso il cristallino, questo viene sostituito da una nuova lente intraoculare artificiale che può, in base alle esigenze del paziente, sistemare anche difetti visivi quali miopia, astigmatismo o ipermetropia.

Se vuoi risolvere i tuoi problemi causati dalla cataratta e cerchi un professionista che possa aiutarti, contattami e prenota una visita da Oculista Roma Iacobelli. In questo studio troverai l’assistenza di cui hai bisogno per risolvere i tuoi dubbi e trovare la soluzione più adatta per te.

Prenota una visita dal Dott. Luca Iacobelli Chirurgo Oculista