Intervento miopia: cos’è nel dettaglio?
Questo difetto rende la visione da lontano sfocata, difficoltosa e decisamente problematica senza il supporto di occhiali o lenti. La maggior parte delle volte è congenita, ma può essere data da alcune abitudini che possono mettere alla prova la salute della vista.

È un disturbo comune che appare infatti da giovani (bambini e ragazzi sono più soggetti all’insorgenza di questo difetto oculare) ma può essere risolto grazie alle moderne tecniche laser che spesso non richiedono nemmeno la mano del chirurgo.

Vuoi approfondire la problematica? Continua a leggere l’articolo!

La miopia nel dettaglio

Si tratta di un difetto della vista frequentissimo nel mondo e in Italia ne è affetto indicativamente il 25% della popolazione. Appare di solito in età scolare, aumenta nel periodo dello sviluppo e tende a stabilizzarsi intorno ai 20-25 anni, aumentando solo lievemente dopo quell’età, escludendo patologie che ne aggravano l’entità. La miopia si può distinguere, sulla base dell’entità del difetto, in lieve (fino a 3 diottrie), media (da 3 a 6 diottrie), elevata (oltre le 6 diottrie).

Il difetto miopico rende difficoltosa la messa a fuoco degli oggetti da lontano. Chi ne è affetto sperimenta visione sfocata o sdoppiata, necessità di strizzare gli occhi e spesso mal di testa, cefalea e affaticamento degli occhi dovuto al troppo sforzo. Le motivazioni dietro questo problema risiedono in un’errata rifrazione: i raggi luminosi che dovrebbero essere rifratti sulla retina vengono invece messi a fuoco davanti alla retina e divergono. Sulla superficie retinica si forma dunque un’immagine sfocata e più il difetto è grave, più la visione non sarà nitida.

Le cause della miopia

La miopia può essere ricondotta sia a cause genetiche sia a particolari abitudini nello stile di vita. Infatti, le persone (in particolare i bambini) che trascorrono troppo tempo in ambienti chiusi, svolgendo attività da vicino e con la luce artificiale, correrebbero più rischi di svilupparla e di avere una sua progressione più rapida. Il difetto è caratterizzato da un’alterazione anatomica o da alcune condizioni dell’occhio, quali:

  • lunghezza anomala del bulbo oculare;
  • curvatura della cornea o del cristallino maggiore della norma;
  • eccessivo potere refrattivo del cristallino, ovvero il lenticolo dell’occhio è troppo “potente”.
intervento miopia

Intervento occhi miopia: la soluzione definitiva per correggere i difetti visivi

Le soluzioni più diffuse per correggere la miopia consistono nell’adottare dispositivi come occhiali o lenti a contatto, ma non si tratta di soluzioni definitive per risolvere la problematica. Si può infatti decidere di ricorrere, su consenso dell’oculista che avrà effettuato le opportune visite, alla chirurgia refrattiva.

Intervento laser miopia: in cosa consiste?

Attraverso le tecniche laser si può modificare la curvatura della superficie oculare e, di conseguenza, il potere refrattivo della cornea stessa, permettendo la focalizzazione dell’immagine sul piano retinico. Il laser ad eccimeri può essere utilizzato in due modi:

  • nella PRK, il laser viene utilizzato sulla superficie anteriore della cornea;
  • nella LASIK si utilizza su un suo strato più profondo (dopo aver eseguito una microscopica incisione semicircolare che consente di sollevare un sottile strato di tessuto chiamato lembo)

Poi vi è l’alternativa della ReLex SMILE, la tecnologia oculistica più innovativa e rapida, che utilizza il laser a femtosecondi per creare, in un’unica fase di trattamento, un lenticolo all’interno della cornea e un’incisione di accesso.

Oculista Roma: se cerchi un chirurgo oculista che effettui un intervento a Roma per la tua miopia, rivolgiti allo Studio Iacobelli.

Prenota una visita
Richiedi un consulto