La cataratta è il più comune disturbo della vista che appare normalmente dopo i 65/70 anni d’età: il cristallino si opacizza e inesorabilmente la qualità visiva peggiora fino a non distinguere più bene i colori, a non mettere bene a fuoco gli oggetti e a percepire aloni, macchie grigie e riverberi. È un disturbo oculare che ha ottime possibilità di arrivare appunto in età avanzata indipendentemente dallo stato di salute, e che si può curare solo tramite l’intervento di chirurgia laser.

Esistono modi per prevenire la cataratta, se vuoi scoprirlo continua a leggere l’articolo!

Prevenire la Cataratta intervenendo sullo stile di vita

La cataratta non è altro che un normale invecchiamento del cristallino, una lente naturale presente all’interno dell’occhio che focalizza la luce sulla retina. La perdita di trasparenza di questa lente comporta dunque un calo della vista e dei fastidi, come reverberi e cattiva percezione dei colori. È molto importante sottoporsi regolarmente a controlli oculistici, soprattutto superati i 40 anni, con una certa frequenza man mano che l’età avanza.

Alcuni comportamenti da adottare

Seppure non ci sia certezza che esistano effettivamente di modi per prevenirla, gli esperti consigliano comunque di adottare comportamenti salutari che diminuiscano la possibilità d’insorgenza dei disturbi oculari:

  • Non fumare: secondo alcuni studi alcune malattie oculari hanno maggiori possibilità di manifestarsi in pazienti che fumano;
  • Curare lo stile di vita: dieta ricca di frutta e verdura ed esercizio fisico allontanano il rischio di obesità, fattore determinante per l’insorgere della cataratta;
  • Tenere sotto controllo diabete e glicemia;
  • Abituarsi a portare gli occhiali da sole prima di uscire, anche nei mesi invernali: questo atteggiamento protegge gli occhi dai pericolosissimi raggi UV del sole.
cataratta

Prevenire la cataratta attraverso i nutrienti

Secondo alcuni studi anche la luteina è una sostanza che può diminuire la possibilità della comparsa della cataratta in età adulta. È un antiossidante contenuto nella macula e nel cristallino, e si può assumere anche tramite alimenti come spinaci, cavoli, lattuga, broccoli, peperoni, kiwi, albicocche, per citarne solo alcuni.

Una delle cause dell’insorgenza della cataratta, infatti, è il danno ossidativo prodotto dal particolare metabolismo del glucosio nel cristallino. Per questo è fondamentale apportare un giusto livello di antiossidanti nella dieta quotidiana.

Ma a prevenire questa patologia aiutano anche altri fattori nutrizionali:

  • Vitamina C: anch’essa presente nel cristallino, si ottiene da alimenti come gli agrumi, i pomodori e i kiwi;
  • Vitamina E: l’assunzione di questa vitamina in elevate quantità è correlata alla diminuzione del rischio di cataratta del 42%. La vitamina E si può trovare nei cereali interi, legumi in genere, verdure a foglia verde;
  • Vitamina A: recenti studi hanno dimostrato una diminuzione del 55% delle opacità corticali e del 40% di quelle miste in chi assumeva vitamina A, presente in cibi come latte, uova e fegato.

Chirurgia della cataratta

Se la cataratta dovesse danneggiare il cristallino, l’unica cura possibile e definitiva consiste in un intervento laser, che si basa sulla frammentazione del cristallino con ultrasuoni ed incisioni manuali. L’ultima evoluzione dell’intervento chirurgico della cataratta è il laser a femtosecondi, o femtolaser.

Il laser a femtosecondi utilizza una luce infrarossi con brevissimi impulsi che può essere focalizzata a diverse profondità nell’occhio per tagliare i tessuti nel punto desiderato. Il fascio di luce laser, per la sua elevatissima velocità, produce bassa energia non arrecando danni all’interno dell’occhio.

Visita oculista Roma: per risolvere i tuoi problemi di Cataratta e controllare la salute dei tuoi occhi rivolgiti allo Studio Oculistico Luca Iacobelli e prenota una visita.

Prenota una visita
Richiedi un consulto