Intervento miopia: scopriamo come funziona l’intervento laser agli occhi e quali sono le tecniche laser per risolvere problemi della Miopia, tramite un intervento assolutamente indolore. Ci sono diversi tipi di interventi laser, ognuno più adatto a seconda delle necessità del paziente, tutti integrati con strumenti all’avanguardia.

Continua a leggere l’articolo per scoprire ciò ci cui hai bisogno sull’intervento laser per la miopia!

Cos’è la miopia?

Tra i difetti visivi, la miopia è un’anomalia refrattiva causata dall’eccessiva lunghezza del bulbo oculare o da un’eccessiva curvatura della cornea, o del cristallino. Un soggetto miopie vede male da lontano, in qualsiasi situazione, perché le immagini degli oggetti in lontananza invece di essere posizionate sul piano della retina (fondo dell’occhio) vengono focalizzate prima del dovuto ed appaiono, dunque, indistinte.

La miopia può presentarsi da sola oppure con l’astigmatismo ed esistono tre tipi di intensità rispetto alla miopia:

  • lieve compresa tra -0,25 e -3,00 diottrie;
  • media compresa tra -3,25 e -6,00 diottrie;
  • elevata da -6,25 in poi.
intervento miopia

Intervento occhi miopia: come si corregge?

La correzione della miopia avviene attraverso un intervento laser o con impianti di lenti intraoculari (IOL) simili a quelle utilizzate per gli interventi di cataratta. In tutti questi casi, sono indispensabili degli accurati esami per la selezione dei pazienti idonei.

I 3 tipi di interventi laser per miopia

Per quanto riguarda l’intervento laser, ne esistono di tre tipi:

  • Laser PRK: richiede la rimozione dello strato sottile di cornea più esterno chiamato epitelio, quindi viene utilizzato il laser ad eccimeri che rimodella la cornea stessa. A quel punto il chirurgo inserisce una lente a contatto che viene rimossa dopo circa una settimana, una volta risanato l’epitelio. Durante questo periodo la vista potrebbe non essere perfetta perché occorre attendere la guarigione dell’epitelio;
  • Laser Femtolasik: prevede l’utilizzo del Femtolaser per creare un sottile strato di cornea che viene poi sollevato e il laser ad eccimeri rimodella poi la forma. Il primo strato di cornea, che era stato sollevato, viene riposizionato al suo posto; pur essendo un intervento più invasivo, permette un recupero della vista già nell’arco di 24 ore;
  • Laser Smile: si utilizza il Femtolaser per isolare un frammento di cornea rimosso cambiando così la curvatura della cornea. Non viene utilizzato qui il Laser ad eccimeri. È una tecnica nuova più invasiva rispetto alle precedenti e la casistica operatoria eseguita sino ad oggi è ben più limitata rispetto alle tecniche PRK e FemtoLASIK.

Intervento laser miopia: curiosità e accortezze

PRK, FemtoLASIK e SMILE sono tre tipi di intervento laser efficaci e sicuri, ma è il chirurgo a decidere quale sia la più adatta a seconda delle condizioni e delle necessità di chi andrà ad operarsi.

Per poter eseguire un intervento di chirurgia laser bisogna avere alcune accortezze:

  • sospenderne l’utilizzo delle lenti a contatto alcuni giorni prima dell’intervento;
  • verificare lo stato di salute del paziente in generale, e ovviamente dei suoi occhi, per scongiurare la presenza di problematiche e controindicazioni.

L’intervento di chirurgia laser è un intervento indolore, grazie all’anestesia topica, che si realizza operando esternamente l’occhio e che viene eseguito in regime ambulatoriale, permettendo al paziente, una volta operato, di poter essere dimesso il giorno stesso. Dopo l’intervento, il paziente deve però fare particolare attenzione a non strofinarsi gli occhi e deve seguire accuratamente il trattamento post-operatorio.

Oculista Roma: se cerchi uno studio oculistico che ti garantisca un intervento a Roma sicuro e rapido per i tuoi problemi di miopia affidati al Dott. Luca Iacobelli.

Scopri di più sull’intervento Laser Miopia!

Prenota una visita
Richiedi un consulto