Iniezioni Intravitreali

Rappresentano la cura di molte patologie retiniche quali la maculopatia senile, la maculopatia diabetica (edema maculare) e le trombosi retiniche.

I farmaci che vengono iniettati nel gel vitreale sono ad azione anti-angiogenetica, farmaci cioè che contrastano l’azione del VEGF, molecola responsabile del danno retinico su base essudativa; vengono anche associati, in terapie combinate, ad iniezioni intravitreali di farmaci cortisonici, potenziandone l’azione terapeutica. Il tutto avviene in regime ambulatoriale e con anestesia in gocce. Molto spesso vanno ripetute, soprattutto all’inizio della terapia, con cadenza bimestrale.

Vai alle Prestazioni
Scopri le Sedi
iniezioni intravitreali

Iniezioni Intravitreali

Rappresentano la cura di molte patologie retiniche quali la maculopatia senile, la maculopatia diabetica (edema maculare) e le trombosi retiniche.

I farmaci che vengono iniettati nel gel vitreale sono ad azione anti-angiogenetica, farmaci cioè che contrastano l’azione del VEGF, molecola responsabile del danno retinico su base essudativa; vengono anche associati, in terapie combinate, ad iniezioni intravitreali di farmaci cortisonici, potenziandone l’azione terapeutica. Il tutto avviene in regime ambulatoriale e con anestesia in gocce. Molto spesso vanno ripetute, soprattutto all’inizio della terapia, con cadenza bimestrale.

Vai alle Prestazioni
Scopri le Sedi