Il Laser a Femtosecondi è un laser pulsato, che utilizza luce infrarossa con spots della grandezza di pochi micron e di breve durata. La sua frequenza di emissione è di 10.000 impulsi al secondo di luce monocromatica a lunghezza d’onda pari a 1.053 nanometri; il raggio laser ha un diametro di soli 3 micron.
La sua azione di taglio avviene tramite la produzione di migliaia di microesplosioni che, generando bolle di gas l’una vicina all’altra, creano un piano di taglio consentendo un’elevata precisione.
Grazie alla sofisticata tecnologia e al controllo computerizzato, è possibile creare geometrie e piani di taglia personalizzati, cioè adatte al singolo caso clinico e con un controllo di precisione che solo un computer può garantire. Esso sostituisce lame e bisturi nella chirurgia oculistica. Il Laser a Femtosecondi viene usato in chirurgia oculistica essenzialmente in tre settori: nella cura dei difetti di vista, nella chirurgia del trapianto di cornea, e nella chirurgia della cataratta.
La cura dei difetti visivi per lontano (miopia, astigmatismo ed ipermetropia) avviene con il Laser ad Eccimeri
Il Lase ad Eccimeri possiamo direzionare sulla superficie corneale (tecnica Prk o Lasek) oppure nello spessore corneale (tecnica Lasik), chiamato stroma; in quest’ultima tecnica lo “sportello” o flap corneale che sì crea per accedere allo stroma viene eseguito da una microlama.
Oggi, grazie all’ avvento del Laser a Femtosecondi, il lembo corneale viene da questo eseguito con assoluta precisione e sicurezza in quella che viene chiamata tecnica i-Lasik. Ciò ha eliminato quelle che erano le rarissime complicanze della tecnica Lasik legate alla fase del taglio (tagli incompleti o perdita del lembo), rendendo la i-Lasik la tecnica di prima scelta nella chirurgia dei difetti visivi.
La perfezione che si ottiene nella creazione del lembo con Laser a Femtosecondi in termini di spessore e larghezza permette inoltre un’autochiusura del lembo stesso dolce e precisa. C’è da aggiungere che il nuovo programma di PresbiLasik, moderno software applicato al Laser ad Eccimeri, associa al trattamento dei difetti di vista da lontano con tecnica i-Lasik la correzione del difetto da vicino, la presbiopia, consentendo al paziente di vedere senza più occhiali da lontano e da vicino.
Il laser personalizzato che rimedia anche a interventi sbagliati
Luca lacobelli
Responsabile Divisione
Oculistica – Oftalmologia
Istituto Neurotraumatologico Italiano
