Intervento con il laser: una soluzione necessaria quando si desidera eliminare gli occhiali per tornare a vedere meglio e con più nitidezza.
Per l’età, lo stile di vita o per fattori genetici, infatti, può succedere che la vista perda di qualità perché compaiono difetti di vista con conseguente difficoltà nel vedere da vicino, vedere da lontano, o nel definire forme e contorni.
In tale ambito la chirurgia oftalmica ha compiuto passi da gigante negli ultimi anni, utilizzando strumenti come il laser che sostituisce la mano del chirurgo, diminuendo il rischio di errori e velocizzando il recupero post-operatorio.
Leggi l’articolo per saperne di più sugli interventi laser agli occhi!
I difetti visivi comuni
I difetti visivi che possono essere trattati con l’operazione laser agli occhi sono:
- la miopia: un difetto visivo in cui la luce viene riflessa nella parte anteriore della retina. La miopia si riconosce dalla difficoltà di vedere gli oggetti e le scritte da lontano;
- l’ipermetropia: in cui il fuoco dell’immagine è nella parte posteriore della retina e rende difficile la vista sia da vicino che da lontano;
- l’astigmatismo: in cui si manifesta la difficoltà da lontano e da vicino, perché la vista viene divisa in due linee focali. L’astigmatismo può essere miopico (le due linee focali convergono davanti alla retina), ipermetropico (le due linee convergono dietro la retina) e misto (una linea focale mette a fuoco davanti e l’altra, invece, dietro la retina);
- la presbiopia: un difetto visivo che si presenta con l’avanzare dell’età, per cui le immagini non vengono più messe a fuoco da vicino. Questo difetto è causato dal progressivo invecchiamento del cristallino.
I difetti appena elencati possono essere trattati, ma è comunque necessaria una visita oculistica, detta un check-up refrattivo, per comprendere l’entità del difetto e le caratteristiche dell’occhio per procedere con il trattamento laser più adeguato.

Il laser agli occhi: tipologie e caratteristiche per l’intervento con il laser
Gli interventi che utilizzano il laser sono diversi, come diverse sono le tecnologie laser che vengono utilizzare per rimodellare la cornea e correggerne l’anatomia. Nello specifico, le tipologie di laser sono:
- Laser a femtosecondi, che si distingue per l’estrema velocità dell’impulso al fine di creare un taglio molto preciso e molto sicuro. Questo laser può inoltre aiutare nei trapianti di cornea di chirurgia lamellare o per velocizzare e rendere più sicura la chirurgia della cataratta; si usa insieme al Laser ad Eccimeri nella tecnica iLasik, e da solo nella tecnica ReLex SMILE.
- Laser a Eccimeri viene usato da solo invece in chirurgia refrattiva nella tecnica PRK; agisce rimodellando la curvatura della cornea con il fine di spostare il fuoco degli oggetti perfettamente al centro della retina.
ReLex SMILE: la tecnica innovativa e sicura per miopia e astigmatismo
Delle tecniche conosciute che utilizzano il laser, la ReLex SMILE è sicuramente la tecnica più innovativa.
La SMILE (Small Incision Lenticule Extraction) è una tecnica rivoluzionaria e all’avanguardia nella correzione della miopia e dell’astigmatismo miopico essendo basata sull’utilizzo del solo laser a femtosecondi. Esclude dunque l’utilizzo del laser ad eccimeri e di conseguenza i limiti legati al suo effetto termico sui tessuti.
Vuoi saperne di più sulla ReLex SMILE e su come risolvere i tuoi difetti visivi?
Contatta il dott. Luca Iacobelli per una consulenza!