Operare la presbiopia attraverso l’impianto di lenti intraoculari (IOL) può risolvere il problema.

La presbiopia è un difetto oculare molto diffuso che tende ad aggravarsi con il tempo e con l’età. Si riconosce da una progressiva e naturale difficoltà nella messa a fuoco di oggetti vicini o lontani, poiché il cristallino naturale dell’occhio si irrigidisce e perde capacità accomodativa.

Che cosa sono le lenti IOL e come scegliere quella più adatta? Leggi l’articolo per saperne di più.

Che cos’è la presbiopia?

La presbiopia è una delle patologie oculari che si manifesta con l’avanzare dell’età, dopo circa i quarant’anni. Si sviluppa nel momento in cui il cristallino perde elasticità e si indurisce, generando di conseguenza problemi nel mettere a fuoco le immagini a diverse distante e perdendo dunque la capacità accomodativa.

La causa principale che genera questa patologia è la perdita d’acqua che subisce il nucleo del cristallino, per cui quest’ultimo diventa con il tempo sempre più rigido, compromettendo la qualità della vista e sfocando gli oggetti alla messa a fuoco. I soggetti più avanti con l’età diventano presbiti più facilmente proprio perché l’adattamento della forma del cristallino perde sempre più efficienza con l’invecchiamento.

Presbiopia sintomi?

I sintomi che avvertono i soggetti presbiti sono tutti legati alla messa a fuoco di immagini, oggetti e testi scritti. Solitamente quando si legge che si riscontrano i primi segnali di presbiopia, poiché la persona in genere ha difficoltà a mettere a fuoco un testo da vicino e, di conseguenza, l’impulso di allontanarlo da sé.

Ci sono anche altri sintomi molto comuni come riduzione della vista.  I più comuni sono:

  • bruciore agli occhi
  • mal di testa
  • affaticamento oculare
  • arrossamento degli occhi.
Operare la presbiopia

Lenti intraoculari: i vantaggi

La presbiopia viene diagnosticata con un controllo oculistico e corretta attraverso de possibili soluzioni:

  • laser presbiopia (tecniche PRK o LASIK);
  • impianto di lenti per presbiopia, ossia delle iol multifocali, attraverso la tecnica della facoemulsificazione.

Dette anche “lenti intraoculari”, questa tipologia di lenti viene inserita direttamente all’interno dell’occhio permettendo in questo modo di correggere la presbiopia in sicurezza ed efficacia, dopo aver rimosso il cristallino che ha perso la capacità di messa a fuoco.

I vantaggi che questa soluzione offre sono:

  • Risolvere la presbiopia;
  • Correggere eventuali difetti visivi associati (miopia, ipermetropia, astigmatismo);
  • Rimuovere l’eventuale opacizzazione del cristallino, o prevenirne l’insorgenza, così da eliminare il rischio di cataratta;
  • Visione panoramica senza uso di occhiali.

Come scegliere la lente giusta per te

In questo caso viene consigliato di operare la presbiopia con l’impianto di lenti multifocali, adatte a correggere sia la presbiopia sia patologie oculari associate come ipermetropia e miopia. Un professionista saprà consigliare quale tipologia utilizzare.

A seconda dei casi e delle esigenze, si può scegliere di operare la presbiopia impiantando la lente intraoculare al posto del cristallino naturale oppure scegliere una lente molto piccola, che si adagerà sul cristallino già presente, mantenendolo intatto (lenti fachiche).

Esistono due tipologie di lenti:

  • Lenti con la zona centrale adibita alla messa a fuoco da vicino e la periferica per la messa a fuoco da lontano;
  • Lenti con la zona centrale adibita alla messa a fuoco da lontano e la periferica per la messa a fuoco da vicino.

È in aggiunta possibile affidarsi ad una lente che unisce le due tipologie precedenti.

Vuoi risolvere i tuoi problemi di presbiopia e sei in dubbio su quale lente intraoculare faccia per te? Prenota una visita da Oculista Roma Iacobelli: ti guiderà passo passo verso la soluzione più adatta alle tue esigenze!

Clicca qui e contatta il dott. Luca Iacobelli!