ReLex SMILE è l’ormai celebre e avanguardistico intervento di chirurgia refrattiva in grado di risolvere difetti visivi come miopia e astigmatismo in maniera rapida, sicura, con una ripresa veloce e senza dolori
I difetti visivi provocano un’alterazione della percezione delle immagini, che influiscono sulle normali attività quotidiane. Correggerli è il modo migliore per eliminare occhiali e lenti a contatto migliorando notevolmente la qualità di vita: sempre più persone si affidano alle nuove soluzioni offerte dalla chirurgia refrattiva come la ReLex SMILE, una tecnica innovativa che permette di ottenere risultati veloci e risolutivi. Scopri di più sui vantaggi della chirurgia refrattiva e della ReLex SMILE continuando a leggere l’articolo.
Cos’è la chirurgia refrattiva?
La chirurgia rifrattiva è la soluzione più efficace per chi vuole eliminare per sempre i vizi visivi e ottenere definitivamente una visione nitida, in tutte le ore del giorno. È una tecnica completamente indolore, basata su tecnologie laser all’avanguardia per risolvere i classici disturbi della visione come miopia, l’astigmatismo, l’ipermetropia, la presbiopia, migliorando di molto la qualità della vita
Il trattamento richiede soltanto poche gocce di collirio anestetico, dura pochi minuti e non richiede complicate terapie di guarigione nella fase post-operatorio. La chirurgia refrattiva, con particolare menzione per la ReLex SMILE, non è per nulla invasiva e si affida a tecnologie laser ad alta precisione, che non dipende esclusivamente dalla mano del chirurgo.

I vantaggi della chirurgia refrattiva: perché è la soluzione perfetta per liberarsi degli occhiali?
Le tecniche di chirurgia rifrattiva permettono di raggiungere una acuità visiva di 10/10 o superiore e dire addio a occhiali e lenti a contatto, spesso percepiti come ausili limitanti per molte attività quotidiane. Questi dispositivi non assicurano una visione del tutto perfetta, vanno mantenuti, spesso e possono essere spesso d’intralcio in alcune professioni o attività sportive. 4
Con la chirurgia refrattiva, inoltre, è possibile correggere i deficit della vista senza fastidi post-operatori, con tempi di recupero davvero minimi e con risultati duraturi nel tempo. La tecnologia odierna rende questi interventi eseguibili su una vasta casistica di pazienti.
ReLex SMILE ZEISS, la tecnica di chirurgia refrattiva più all’avanguardia
La tecnica ReLex SMILE (SMall Incision Lenticule Extraction) è la tecnica di chirurgia refrattiva più recente che utilizza il laser a femtosecondi (Visumax, Zeiss) per correggere miopia e astigmatismo mantenendo, quasi completamente, l’integrità dei tessuti. Durante l’operazione si taglia una piccolissima porzione di tessuto all’interno dello spessore della cornea. Per fare ciò sulla cornea, viene creato un lenticolo refrattivo dal laser che viene asportato attraverso una piccolissima incisione. Dunque, il chirurgo è in grado di asportare, tramite un taglio di soli 3 millimetri, il tessuto pretagliato in precedenza dal laser.
Perché scegliere la tecnica ReLex SMILE? Una tecnica all-femto come la ReLex SMILE mantiene intatta una parte consistente degli strati più superficiali della cornea, garantendone la stabilità biomeccanica. Per questa ragione, rappresenta la tecnica meno invasiva tra quelle proposte dalla chirurgia refrattiva. Oltre a questi, riduce significativamente il rischio dell’insorgenza della sindrome dell’occhio secco, infezioni del tessuto corneale e alterazioni della lacrimazione, favorendo un processo di guarigione più rapido.